Caricamento

Caricamento in corso

Panoramica | Il mio ruolo | Definizione processo | Competitors | Personas | Architettura e navigazione | Validazione | UI Kit | Prototipo

Supermercato 2.0

Tecnologia e comodità per una spesa senza stress
meno fila e più tempo per te

Panoramica

Fare la spesa è un’attività che affrontiamo settimanalmente, spesso incastrandola tra lavoro, famiglia e altre responsabilità, con l'obiettivo di risparmiare tempo ed essere informati sulle offerte per contenere anche i costi.

Quando ci troviamo fuori zona, individuare rapidamente il nostro supermercato di fiducia diventa indispensabile.

La gestione della lista della spesa, spesso affidata a fogli improvvisati, può portare a dimenticanze o errori.

Inoltre, il pagamento alle casse rappresenta un momento critico: le code sono lunghe, sia alle casse tradizionali sia a quelle automatiche, spesso rallentate da problemi tecnici o dall’inesperienza degli utenti.

Perchè una nuova APP?

1
Ostacoli di utilizzo

La scarsa usabilità e la complessità dell'interfaccia rappresentano un ostacolo significativo per gli utenti.

Un design poco curato, privo di intuitività e attenzione ai dettagli, non solo rende difficile l’interazione, ma scoraggia attivamente l’utilizzo, compromettendo l’esperienza complessiva e riducendo l’efficacia del prodotto nel soddisfare le esigenze degli utenti.

2
Offerte disordinate

Le liste delle offerte sono presentate in modo poco chiaro e disorganizzato, creando confusione e complicando la consultazione da parte degli utenti.

Questa struttura inefficiente rende difficile individuare rapidamente le promozioni di interesse, causando frustrazione e rallentando il processo di scelta o acquisto, con un impatto negativo sull’esperienza complessiva.

3
Geolocalizzazione

La geolocalizzazione dei punti vendita si rivela spesso inefficace o addirittura inesistente, rendendo difficile per gli utenti individuare rapidamente negozi o sedi disponibili nelle vicinanze.

Questo limita l'accesso a informazioni essenziali come orari, servizi offerti o indicazioni stradali, penalizzando l’esperienza complessiva e la soddisfazione del cliente.

4
Lista della spesa

La mancanza di funzionalità per creare liste della spesa condivisibili, basate su prodotti reali, limita l'esperienza utente.

Anziché semplici annotazioni, sarebbe utile avere la possibilità di aggiungere articoli specifici, con descrizioni e dettagli, che possano essere facilmente condivisi con altre persone, migliorando l’organizzazione e la collaborazione.

5
Notifiche push

Le notifiche push rappresentano una risorsa potente per coinvolgere i clienti con offerte personalizzate, ma spesso vengono sottoutilizzate.

Se sfruttate correttamente, possono migliorare l'interazione, incrementare le vendite e fidelizzare il cliente, inviando messaggi mirati in base alle preferenze e comportamenti di acquisto degli utenti.

6
Presto spesa

Servizi come il "Presto spesa", pensati per velocizzare il pagamento e semplificare l'esperienza d'acquisto, non sono sempre disponibili.

La mancanza di tali opzioni può creare disagi, rallentando il processo e influendo negativamente sull'efficienza complessiva, soprattutto in momenti di grande affluenza o quando si ha poco tempo a disposizione.

7
Assistenza client con difficoltà

La mancata disponibilità di un adeguato supporto per i clienti con difficoltà oggettive rappresenta una lacuna importante nei servizi offerti.

Questi clienti, che affrontano sfide specifiche, necessitano di un’assistenza personalizzata e sensibile alle loro esigenze, per garantire un'esperienza inclusiva e senza barriere nell'accesso ai servizi.

Il mio ruolo

Per la realizzazione di questo progetto mi sono occupato di tre fasi: User Research, Interaction Design e Visual Design.

I miei compiti

Definizione del processo, analisi dei competitors, interviste, definizione personas, attività di card sorting, definizione user flow, wireframe, validazione wireframe, prototipizzazione, definizione UI Kit.

Tools


Figma

Sketch

Photoshop

Illustrator

Interview

<

Definizione del processo

Nella fase iniziale ho condotto un’analisi dettagliata dei competitor, selezionando tre aziende rappresentative, differenziate per dimensioni aziendali e diffusione geografica. Questa scelta ha permesso di ottenere una visione completa del settore, confrontando approcci e strategie diversificate.

Successivamente, ho realizzato una serie di interviste mirate a comprendere il rapporto quotidiano degli utenti con le APP e il loro supermercato di riferimento. Dai dati raccolti, ho individuato tre personas, per ciascuna delle quali ho creato una mappa dell’empatia e una customer journey map.

Per affinare l’analisi dei competitor, ho applicato i principi euristici di Nielsen Norman, individuando punti di forza e aree di miglioramento nelle APP concorrenti.

Queste informazioni hanno guidato le attività di card sorting, fondamentali per definire una site map e sviluppare user flow specifici per ciascuna personas.

Infine, ho disegnato diversi wireframe, validandoli attraverso una fase di testing, concludendo con la prototipazione e la definizione di un UI kit completo.

Competitors

L’analisi dei competitors è stato il punto di partenza di questo progetto.

Questa è una fase fondamentale per i prossimi step, perchè consente di comprendere il contesto competitivo e di identificare opportunità di miglioramento nell’esperienza utente. In particolare riusciamo ad identificare punti di forza e debolezza, rilevare standard di settore, individuare opportunità di innovazione e capire il target di riferimento.

Tutto questo per ponderare scelte relative a funzionalità, design e usabilità, garantendo competitività al nostro prodotto.

L'obiettivo finale è creare un’esperienza utente che non solo sia migliore rispetto a quella dei competitor, ma che si distingua per valore e semplicità, fidelizzando gli utenti.
Dopo aver completato un'analisi focalizzata sugli aspetti organizzativi e strutturali dei tre concorrenti selezionati, ho ampliato lo studio concentrandomi sul profilo marketing e sul core business.
Analizzare le valutazioni e le recensioni delle APP dei principali concorrenti presenti negli store digitali si è rivelato fondamentale per comprendere la percezione degli utenti riguardo le applicazioni dei loro supermercati di fiducia.
Il passaggio successivo è stato quello di definire un profilo S.W.O.T. per ognuna delle APP di dei concorrenti.

Questa attività mi ha aiutato a comprendere più nel dettaglio la composizione delle APP concorrenti nel loro insieme, individuandone punti di forza, punti di debolezza, definendo opportunità di miglioramento e fattori esterni che potrebbero ostacolare il miglioramento.

Punti di forza
- Strenghts -
Buona gestione del menu dei prodotti divisi per categoria.

Sezione dedicata all’utente con ricette e consigli per utilizzare al meglio i prodotti Tigros.

Presenza di documentazione digitale, come lo scontrino o la Card, sempre consultabili attraverso l’APP.

Lista di indirizzi dei supermercati che hanno il servizio “Presto Spesa”.

Punti deboli
- Weakness -
Completa assenza di servizi legati alla geolocalizzazione.

Sezione Login non perfettamente funzionante in particolare modo se legata al riconoscimeto tramite la propria Card.

Registrazione all’APP con troppi dati personali obbligatori.

Home page molto confusa.

Completa assenza di notitiche push per coinvolgere il cliente su promozioni e offerte.

Opportinutà
- Opportunities -
Geolocalizzazione dei supermercati più vicini con la visualizzazione del percorso stradale rispetto alla posizione del cliente.

Gestione di una o più liste della spesa, condivisibile con altre utenze, composta da prodotti reali e non da semplici annotazioni.

Il sistema “Presto Spesa” gestito direttamente tramite l’APP anche dove il servizio è assente.

Gestione delle notifiche push per coinvolgere l’utente su promozioni e offerte.

Creazione di un servizio di assistenza per clienti che hanno difficoltà oggettive.

Minacce
- Threars -
La presenza di catene più grandi di supermercati, con maggiore esperienze e con maggiori possibilità di investimenti economici.
L'ultima fase di questa analisi ha riguardato un approfondito studio della UX e della UI, esaminando pagina per pagina tutte le APP dei concorrenti.

Questo passaggio conclusivo è stato cruciale per comprendere come impostare la progettazione del nostro prodotto, puntando a una maggiore usabilità e a un’esperienza utente più intuitiva e user-friendly.

L’obiettivo è quello di offrire un’applicazione semplice, funzionale e competitiva.

PERSONAS

Interviste

Le interviste e il questionario mirano a comprendere l'uso quotidiano delle APP, le aspettative degli utenti e la percezione del servizio del loro supermercato di fiducia.

Coinvolgendo diverse persone in interviste individuali e un questionario on-line, sono riuscito ad esplorare nuove idee, migliorare servizi esistenti e personalizzare l’esperienza APP.

Definizione personas

In questa fase ho compreso e rappresentato le caratteristiche, i bisogni e i comportamenti degli utenti target. per rendere il processo di progettazione più efficace, focalizzando l'attenzione sugli utenti reali e garantendo un'esperienza più coinvolgente e soddisfacente.

In questo studio ho creato 3 personas di diversa età, condizione sociale e professionale. Per ogni personas ho definito una scheda dedicata ai dati anagrafici e alle caratteristiche, una scheda legata agli obiettivi, una scheda legata alle necessità ed un scheda legata alle frustrazioni.

Customer Journey Map

Dopo aver definito le personas, ho analizzato come queste potrebbero interagire con il nostro prodotto. Ho utilizzato la Customer Journey Map come strumento per mappare e comprendere il loro percorso.

Questo approccio mi ha permesso di visualizzare ogni fase dell'interazione dell'utente con il nostro prodotto, identificando punti di contatto, bisogni, emozioni e possibili ostacoli lungo il percorso.

MVP

I dati raccolti fino a questo punto mi hanno permesso di comprendere a fondo gli obiettivi e le principali difficoltà degli utenti. Analizzando i dati raccolti e confrontandoli con le attuali soluzioni presenti nel mercato delle APP dedicate ai supermercati, ho potuto identificare le aree di miglioramento e di sviluppo una lista di MVP (Minimum Viable Product).

Architettura e navigazione

Card sorting

Dopo aver condotto un'analisi approfondita delle pagine delle app concorrenti per la definizione del Content Audit, ho organizzato un'attività di Card Sorting.

Inizialmente, ho identificato le macro aree che costituiranno il nostro prodotto e, successivamente, ho definito le funzionalità che ne faranno parte.

Ho scritto ciascuna funzionalità su un post-it e ho invitato alcuni tester a raggruppare questi post-it, associandoli con le rispettive descrizioni, secondo la loro interpretazione.

Ho chiarito che non esiste una risposta giusta o sbagliata, e che la disposizione dei post-it era completamente libera, in modo da riflettere la loro comprensione e organizzazione delle informazioni.

User flow

Osservando come i tester hanno organizzato i post-it, la creazione della site map e del user flow è stata una conseguenza quasi naturale.

Questa attività ha permesso di definire in modo chiaro la struttura del nostro prodotto, stabilendo come le personas precedentemente identificate interagiranno con esso.

In pratica, ci ha fornito una mappa visiva delle principali aree e flussi di interazione, consentendo di ottimizzare l'esperienza utente in modo coerente con le esigenze emerse durante la fase di ricerca.

Validazione

Wireframe

Una volta che ho raccolto tutte le informazioni necessarie ho potuto disegnare i wireframe di tutte le pagine del nostro prodotto.

Validazione

Dopo aver completato i wireframe in media definizione, ho organizzato un test per capire se gli utenti erano in grado di completare dei task per capire se il flusso era chiaro e cosa poteva creare confusione nelle iterazioni.

I task assegnati erano registrazione utente, cercare un prodotto e inserirlo nel carrello, cercare un punto vendita e completare le operazioni di spesa on-line e la scelta della modalità di ritiro.

Per questa attività ho scelto gli stessi tester che avevano precedentemente partecipato alla parte di Card Sorting.

Grazie ai risultati emersi ho apportato due modifiche su due elementi grafici ricorrenti in diverse pagine.

Tutti i tester hanno portato a termine i task senza alcuna difficoltà, descrivendo l’esperienza come stimolante e piacevole.

UI Kit

Site map
Site map
Site map
Site map
Site map
Site map
Site map
Site map
Site map
Site map

Prototipo

Attendere qualche secondo il caricamento del protoripo

Il prototipo sarà navigabile tra 30 secondi

Prototipo

Attendere qualche secondo il caricamento del protoripo.
Si consiglia la visione del prototipo da pc desktop.
Prossimo progetto