Caricamento

Caricamento in corso

Panoramica | Il mio ruolo | Personas | Architettura e navigazione | Validazione | UI Kit | Prototipo

NUMERA

Un'APP per restare sempre in contatto con la tua azienda

Una soluzione semplice e intuitiva per gestire ferie, permessi, note spese, documenti personali e molto altro
Immagine hero

Panoramica

In un contesto lavorativo caratterizzato da ritmi frenetici e crescenti esigenze di organizzazione, un’App progettata per semplificare la gestione quotidiana rappresenta un valore aggiunto essenziale.

La possibilità di accedere in qualsiasi momento a documenti personali, come il cedolino o la CU, senza necessità di recarsi fisicamente in ufficio o inoltrare richieste, risponde a una necessità sempre più diffusa.

Gestire ferie, permessi, note spese e turni lavorativi diventa immediato e pratico, anche per chi si trova spesso in movimento o fuori sede.

Grazie alle notifiche personalizzate, le comunicazioni aziendali più importanti, come aggiornamenti, scadenze o avvisi, vengono ricevute in tempo reale, garantendo un costante aggiornamento.

Un’APP di questo tipo non è solo uno strumento di supporto, ma un sistema efficace per ottimizzare tempi e risorse, offrendo un’esperienza di gestione moderna, accessibile e in linea con le esigenze lavorative odierne.

Il mio ruolo

Per la realizzazione di questo progetto mi sono occupato delle fasi di Interaction design e di Visual Design. Inoltre ho presenziato alle attività relative alle interviste per la definizione delle personas.

I miei compiti

Assistenza alle attività di interviste, definizione personas, definizione user flow, wireframe, prototipizzazione, definizione UI Kit.

Tools

Figma
Figma
Photoshop
Photoshop
Interview
Interview

Personas

Interviste

Le interviste sono state pensate per raccogliere le aspettative degli utenti riguardo alla gestione della loro documentazione aziendale e alle richieste che desiderano fare alla propria azienda.

Coinvolgendo più persone in conversazioni individuali, è emerso un ampio confronto che ha permesso di approfondire bisogni specifici.

Questi momenti di scambio mi hanno fornito spunti utili per sviluppare nuove soluzioni, ottimizzare i servizi esistenti e creare un’esperienza app più mirata e personalizzata, rispondendo meglio alle esigenze pratiche degli utenti e migliorando l’interazione con gli strumenti aziendali.

Le domande sono state pensate rispetto ad un restyling della vecchia APP in uso.
Intervista

Definizione personas

In questa fase, ho analizzato e descritto i bisogni, le caratteristiche e i comportamenti degli utenti target per rendere il processo di progettazione più mirato e centrato sulle esigenze reali.

L’obiettivo resta comunque quello di garantire un’esperienza più coinvolgente e soddisfacente, specie in funzione dell’esperienza poco soddisfacente della vecchia APP ormai decisamente obsoleta.

Per farlo, ho creato tre personas che rappresentano diverse condizioni sociali e professionali.

Per ciascuna di esse, ho sviluppato una serie di schede, includendo dati anagrafici, obiettivi, necessità e frustrazioni, per avere un quadro completo delle loro aspettative e delle problematiche da affrontare.
Personas 1
Personas 2
Personas 3

Architettura e navigazione

Card sorting

In primo luogo, ho individuato le macro aree che compongono il nostro prodotto e, successivamente, ho definito le relative funzionalità.

Per strutturare queste funzionalità, le ho trascritte su post-it e ho coinvolto un gruppo di tester, invitandoli a raggrupparle secondo la loro interpretazione e ad associarle alle descrizioni corrispondenti.

Ho specificato che non esisteva un criterio corretto o errato e che avevano piena libertà nella disposizione dei post-it, affinché emergesse la loro personale comprensione e organizzazione delle informazioni.

Site map

Abbiamo iniziato l'attività mappando la struttura della vecchia app, per conservare le funzionalità già esistenti.

Da questa base, abbiamo sviluppato una nuova site map, molto più avanzata e completa, che ha migliorato significativamente la struttura del prodotto.
Site map

Validazione

Wireframe

Dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie, sono passato alla progettazione dei wireframe di tutte le pagine. Di seguito qualche esempio.

Validazione

Dopo aver realizzato i wireframe a media fedeltà, ho condotto un test per verificare se gli utenti riuscivano a completare determinati compiti e individuare eventuali criticità nel flusso di navigazione.

I task proposti riguardavano la consultazione dei propri dati anagrafici, l’invio di una richiesta di ferie, l’inserimento di una nota spesa e la gestione di una comunicazione, sia in termini di visualizzazione che di eliminazione.

Per il test, ho coinvolto alcuni partecipanti che in precedenza avevano preso parte al Card Sorting, affiancandoli a due nuovi utenti che interagivano con il prodotto per la prima volta.

L’analisi dei risultati ha evidenziato la necessità di ottimizzare l’uso della tipografia per migliorare la leggibilità e la chiarezza delle informazioni.

Tutti i tester sono riusciti a completare le attività senza difficoltà, descrivendo l’esperienza come semplice e intuitiva.

UI Kit

Site map
Site map
Site map
Site map
Site map
Site map
Site map
Site map
Site map
Site map
Site map
Site map

Prototipo

Attendere qualche secondo il caricamento del protoripo

Il prototipo sarà navigabile tra 30 secondi

Prototipo

Attendere qualche secondo il caricamento del protoripo.
Si consiglia la visione del prototipo da pc desktop.
Prossimo progetto